Prima di utilizzare qualsiasi mio servizio che trovi nei miei eventi in natura ci sono delle cose che devi ASSOLUTAMENTE sapere!
Clicca qui sotto per visualizzare i regolamenti.
Prima di utilizzare qualsiasi mio servizio che trovi nei miei eventi in natura ci sono delle cose che devi ASSOLUTAMENTE sapere!
Clicca qui sotto per visualizzare i regolamenti.
Wildness Trek non è altro che il nome del sito di Arianna Rabino Guida Escursionistica Ambientale. Non sono un’associazione per cui non c’è bisogno di fare alcuna tessera.
Responsabilità: sono una GAE professionista in possesso di partita IVA.
Sono iscritta all’associazione di categoria LAGAP( socio 253) e sono dotata di polizza di responsabilità civile professionale con massimale di 5000000 di euro, in più ogni partecipante verrà fornito (salvo rarissimi casi) di polizza infortuni accompagnati.
Per iscriversi alle escursioni programmate al link Eventi basta sceglierne una, leggerne la descrizione, e iscriversi utilizzando questo FORM
Se volete invece delle escursioni personalizzate, per la vostra azienda, per i vostri amici, per un’occasione importante o per la vostra famiglia, potete contattarmi al 3914216723 o scrivermi una mail a ariannarabinoguida@gmial.com per avere un preventivo o per qualunque vostra esigenza.
Dal momento che una persona si prenota per un evento è mio compito inviargli tutte le informazioni necessarie. Durante la prenotazione chiedo i dati necessari per la fatturazione e di stipula delle polizze assicurative del caso.
Mi riservo la possibilità di modificare, sostituire o annullare l’itinerario in caso di meteo avverso o pericoli oggettivi dandone notifica a chi si è prenotato all’evento.
PRIVACY
I dati conferiti a Arianna Rabino GAE saranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo sulla Privacy. Ulteriori informazioni al link: Pivacy Policy
Il partecipante, nel richiedere di essere accompagnato nell’escursione, accetta il presente regolamento, del quale è stata data ampia pubblicità, nonché sulle caratteristiche tecniche dell’escursione: scala di difficoltà (turistico – escursionistico – escursionisti esperti) durata (puramente indicativa e salvo imprevisti) lunghezza (in km) e dislivello. In caso di dubbi, è tenuto a chiedere chiarimenti alla guida PRIMA di iscriversi all’escursione.
Copia del regolamento e delle caratteristiche dell’escursione sono pubblicate nelle apposite sezioni sul sito www.wildnesstrek.it. In particolare è informato ed acconsente al fatto che, se richiesto, l’accompagnato dovrà uniformarsi in qualsiasi momento – e far uniformare i minori da lui accompagnati – con prontezza e diligenza al comportamento indicato dalla Guida o dai suoi collaboratori in merito, a titolo puramente esemplificativo, al passo da tenere, alla posizione rispetto al gruppo, alla distanza rispetto agli altri accompagnati, a non allontanarsi dal tracciato indicato dalla guida, ovvero di avvertirla (ad esempio nelle pause bagno) , di non superarla, di mantenere il passo prestabilito, di portare rispetto nei confronti di chi è meno preparato, ecc. pena la decadenza di qualsiasi responsabilità della Guida, dei suoi collaboratori, degli eventuali organizzatori verso l’incolumità dell’accompagnato stesso.
Scala di difficoltà:
Si utilizzano le sigle CAI per distinguere l’impegno richiesto dagli itinerari e per definire il limite tra difficoltà escursionistiche ed alpinistiche:
T = Turistico – Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.
E = Escursionisti – Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice od ometti (pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il percorso anche da lontano). Richiedono l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.
EE = Escursionisti Esperti – sono itinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, lievi pendii. Richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente alpino, passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
L’equipaggiamento minimo richiesto è quanto riportato alla voce “COSA PORTARE” pubblicata in ogni evento alla pagina EVENTI
In particolare:
Abbigliamento e scarpe da trekking, bastoncini da trekking, abbigliamento antipioggia, torcia o lampada frontale, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt a testa) e snack.
La guida si riserva il diritto di escludere i partecipanti che si presentino senza l’equipaggiamento richiesto.
Interpellato in merito il proprio il medico curante attesta che è fisicamente idoneo/a a svolgere l’attività di escursionismo che si accinge ad intraprendere – della cui difficoltà ha preso visione – che è è idoneo/a a vivere in ambiente montano, non ha significative patologie in atto, non è affetto da malattie trasmissibili ai compagni di escursione o alle persone che lo dovessero assistere con manovre di primo soccorso.
Nel rispetto della massima riservatezza si raccomanda ai partecipanti di informare la guida circa particolari fobie (claustrofobia, agorafobia, vertigini, ecc.) PRIMA dell’iscrizione all’escursione.
Per non arrecare disturbo ai partecipanti e alla fauna selvatica, durante l’escursione l’accompagnato spegne il proprio cellulare o ne attiva la modalità silenziosa, fatte salve situazioni di emergenza.
E’ vietato riprodurre musica, anche a basso volume, salvo consenso unanime dei partecipanti; è altresi vietato fare schiamazzi, urla inutili che possano mettere in allarme la guida e/o il gruppo; non sono consentiti comportamenti di stampo sessista, razzista od omofobo, o comunque nei confronti di chi è meno preparato. E’ richiesta l’osservanza di ogni elementare norma di rispetto per l’ambiente in cui si svolge l’escursione, per la fauna selvatica, per la flora, per il silenzio e la bellezza dei luoghi. I rifiuti si riportano a casa.
In ogni escursione è specificato se è consentito portare il cane.
Esso sarà – come richiesto dalle vigenti leggi – tenuto costantemente a guinzaglio, di lunghezza non superiore a 1,5 m. museruola sarà resa prontamente disponibile ai primi cenni di comportamento aggressivo. Contestualmente all’iscrizione all’escursione il proprietario del cane dichiara che l’animale non è iscritto al Registro dei cani morsicatori e con problemi di comportamento.
In deroga a quanto di cui sopra, il cane può essere sciolto sentito il parere insindacabile della guida, e con il consenso dell’unanimità dei partecipanti. E’ consentito al massimo un cane per partecipante.
A suo insindacabile giudizio la Guida in ogni momento, a tutela della sicurezza e del benessere degli accompagnati (anche di un solo accompagnato) potrà modificare in modo anche sostanziale il programma senza che ciò possa in alcun caso dar luogo a contestazioni da parte dei partecipanti, ad esempio, in occasione di maltempo, in caso di infortunio o grave stanchezza o disagio di uno dei partecipanti, e, in ogni altro caso di pericolo attuale o presunto.
Il partecipante è informato e consenziente del fatto che la Guida e altri partecipanti potrebbero riprenderlo o fotografarlo in modo anche non incidentale durante lo svolgimento dell’escursione e consente sin d’ora, nell’impossibilità di preavvertire l’uso dell’immagine o del filmato, come pure per le foto pubblicate dai partecipanti l’uso delle stesse, in siti, “social” riviste o libri o anche nella depliantistica promozionale personale della Guida e degli altri accompagnati, la Guida, e gli altri partecipanti da ogni futura contestazione in merito.
Il partecipante deve:
– conoscere decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020, articolo 1, lett. h) e i), che preclude l’accesso ad ogni attività a chiunque negli ultimi 14 giorni sia a conoscenza di aver avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS.
– sapere che in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali, il partecipante
ha l’obbligo di rimanere al proprio domicilio e di chiamare il proprio medico di famiglia
e l’autorità sanitaria;
– non essere risultato positivo a COVID-19;
– impegnarsi a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e le norme
comportamentali indicate dalla Guida (in particolare mantenere la distanza di
sicurezza, osservare le regole di igiene e tenere comportamenti corretti);
– impegnarsi ad informare immediatamente la Guida in caso di qualsiasi malessere o
sintomo influenzale dovesse sopravvenire durante l’escursione.
– deve dotarsi di mascherina chirurgica, gel igienizzante e guanti monouso, nonché
ogni altro dispositivo reso obbligatorio dalla normativa e sul loro corretto utilizzo.
– mantenere la distanza interpersonale di 2 metri e a non scambiare cibo e/o oggetti di varia natura con gli altri partecipanti
– a disdire la prenotazione se, dal momento della prenotazione, al giorno in cui si svolge l’escursione, dovessero avvenire cambiamenti per cui non sia più in grado di rispettare anche uno dei punti accettati qui e sul Regolamento (paragrafo “Regolamento per le disposizioni Covid-19”)
TUTTI I DIRITTI RISERVATI: E’ VIETATA LA COPIA SENZA AUTORIZZAZIONE
Ringrazio Davide Cutugno e Marco Fazion per la stesura dei regolamenti.
Naviga nel mio calendario di eventi in natura firmati Wildness Trek e scopri l’escursione o il trekking che fa per te. In ogni sezione troverai tutte le informazioni utili ma se hai ancora dei dubbi non esitare a contattarmi !!