Il Sentiero del Plaisentif prende il nome dall’omonimo e antico “formaggio delle viole”. Prodotto già dalla fine del ‘500 con il latte crudo delle mucche alimentate sui pascoli dell’Alta Val Chisone e Alta Val Susa nel periodo di fioritura delle viole (giugno-luglio).
La stagionatura del Plaisentif dura 80 giorni e può essere commercializzato solo alla terza domenica di settembre, in occasione della festa di “Poggio Oddone” a Perosa Argentina. Il Plaisentif si riconosce dalla lettera “P” e dal logo, riportante una violetta stilizzata, che viene marchiato a fuoco su una delle facce della forma.
http://www.parconaturalevaltroncea.it/Plaisentif/Plaisentif.html
In una soleggiata giornata autunnale ho deciso di immortalare nella mia testa e sulle mie foto gli splendidi colori del foliage su una parte di questo lungo e affascinante sentiero del Plaisentif.
I colori pazzeschi ti davano l’impressione di essere in un paesaggio incantato e fare delle belle foto non era per niente difficile!
Vorresti visitare anche tu questo sentiero?!? Scrivimi, organizzo spesso escursioni in quella zona!